Il territorio

- Fotografia di Pierangelo Lusvardi

Il territorio


Tra l'elegante Cremona turrita e la Mantova rinascimentale dei Gonzaga, il territorio pullula di piccoli paesi di campagna come Isola Dovarese: luoghi densi di memorie, da riscoprire in un viaggio incredibile, oltre le soglie del tempo, tra dimore storiche, centri cittadini e posti ricchi di scoperte da buongustai.

Isola Dovarese


Nel cuore della Pianura Padana, Isola Dovarese si trova al centro di un territorio ricco di arte, cultura, buona tavola e tradizioni contadine.

Il nostro è un piccolo paese sorto sulle sponde del fiume Oglio, che un tempo circondava l’intero territorio isolano, creando una vera e propria isola nel fiume.

Poco più di 1000 abitanti, gli scorci suggestivi, gli edifici ricchi di storia e l’aperta campagna, fanno di Isola Dovarese la meta ideale per chi cerca rifugio dal caos e dalla frenetica vita in città.    

Cosa vedere a Isola Dovarese


La storica e pittoresca piazza, la più grande della provincia di cremona, dopo quella del capoluogo, risalente al 1500.

La Chiesa di San Nicolò, col suo fascino severo e neoclassico, nasconde al suo interno vere opere d’arte come L’Annunciazione di Altobello Melone e Ecce Homo attribuito a Bernardino Campi.

Il Ponte dei Martiri (o Ponte Vecchio) sul fiume Oglio, una volta unico collegamento tra l’isola e il territorio circostante, oggi rimane un simbolo storico e un memoriale importante per i cittadini isolani e non solo.

 

Ogni anno dal 1968, il paese si anima in occasione della rievocazione storica medievale che ha caratterizzato Isola Dovarese: il Palio delle Contrade.

Per tre giorni il paese viene proiettato nel XIV secolo: vie illuminate a candele e ceri a petrolio, banchetti e taverne, intrattenitori e artigiani, spettacoli di fuoco, di bandiere e di danze invadono la piazza e l’intero centro storico.

Da non perdere anche i Giochi della Domenica pomeriggio e l’assegnazione del tanto bramato Palio.

 

Nei dintorni


Cremona


Città del torrone e del Torrazzo, Cremona è una provincia italiana antica e ricca di bellezze, città del favoloso Torrazzo, la grande torre campanaria simbolo della città, nonché campanile storico più alto d'Italia: 112 metri.

Proprio al Torrazzo si ispira la forma del dolce più emblematico di Cremona: il Torrone, dolce tradizionale a base di zucchero e mandorle che non può mancare sulle tavole festive dei cremonesi.

Il Torrazzo affianca il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta - notevole esempio di chiesa in stile romanico riadattata con elementi gotici, rinascimentali e barocchi - e il Battistero, costruzione ottagonale alta 34 metri in marmo, modellato secondo i canoni dell'arte romanica e gotica.

Cremona è una delle patrie dell'artigianato italiano: le vie della città ospitano un gran numero di botteghe di liutai specializzati nella realizzazione di strumenti ad arco, ispirate alla grande tradizione figlia di Stradivari, Guarneri e Amati.

Mantova


Storia, nobiltà e arte rivivono in ogni angolo di Mantova. Considerata una tra le culle del Rinascimento italiano ed europeo, la città è inclusa nei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Deve gran parte della sua fortuna alla dinastia dei Gonzaga, marchesi e duchi di Mantova che regnarono fra il Quattrocento e il Seicento.

A loro si deve la realizzazione di gran parte del Palazzo Ducale, vera e propria città-palazzo, in cui è custodita la “Camera degli Sposi” affrescata dal pittore di corte Andrea Mantegna e dedicata a Ludovico Gonzaga e alla moglie Barbara di Brandeburgo, uno dei maggiori capolavori dell'età rinascimentale.

Incantevole il celebre Palazzo Te, opera di Giulio Romano; al suo interno trova posto una lunga serie di stanze affrescate, fra cui la Sala dei Giganti, la Sala di Amore e Psiche e la Sala dei Cavalli.

Bagnata su tre lati dai suoi laghi, Mantova appare ai suoi visitatori come una città magica, sospesa sull'acqua. A livello naturale, è proprio il Parco del fiume Mincio l'altra grande attrazione mantovana: la natura nata intorno al corso d'acqua e al complesso di laghi, invita a piacevoli escursioni a piedi o in bicicletta.